2021 Scadenze Reach – Usi autorizzati del triossido di cromo (CrVI)

2021 Scadenze Reach – Usi autorizzati del triossido di cromo (CrVI)

Soggetti interessati: utilizzatori  triossido di cromo   (per uno o più degli usi autorizzati – leggere sotto) es. galvaniche.

Contesto:

La  Commissione Europea nel 2002 ha autorizzato  5 dei 6 usi per i quali era stata presentata richiesta di autorizzazione da un consorzio di produttori (importatori in Unione Europea) denominato  CTACSub.

Gli usi autorizzati sono (per una più precisa definizione degli usi si veda il testo di ogni autorizzazione):
Uso 1 – Formulazione
Uso 2 – Cromatura funzionale
Uso 4 – Trattamento superficiale per applicazioni nell’industria aeronautica e aerospaziale
Uso 5 – Trattamenti superficiali vari
Uso 6 – Passivazione dell’acciaio stagnato

Di seguito le scadenze  di interesse per gli utilizzatori finali (relativamente agli usi autorizzati):

18 marzo 2021

Termine  per gli importatori autorizzati  per  redigere e distribuire (come allegati schede di sicurezza)  specifici e aggiornati scenari di esposizione contenenti  processi , operazioni e  i compiti individuali  Gli utilizzatori finali  devono mettere in atto gli scenari e le relative  misure precauzionali.

22 marzo 2021

Notifica ECHA -Gli utilizzatori finali  devono notificare gli usi autorizzati  all’ECHA, ai sensi dell’art. 66 REACH.

31 marzo 2021

Entro il 31 marzo 2021 è offerta la possbilita agli utilizzatori finali di aderire (a pagamento) al  CTACSub2  (consorzio di produttori) ed adempiere  così in forma di consorzio alle prescrizioni successive.

L’alternativa   per l’utilizzatore finale  è  richiedere una autorizzazione  indipendente  con probabili  clausole di fornitura dei grossi fornitori CTACSub2.

18 giugno 2021

Termine per  gli utenti a valle (utilizzatori finali)  per completare le le  prime misurazioni  inerenti l’esposizione professionale e le  campagne di monitoraggio dell’aria e delle acque reflue con relativa raccolta dati.

12 dicembre 2021

Gli utenti a valle  (utilizzatori) notificano i dati sull’esposizione professionale misurazioni e monitoraggio dell’aria e delle acque reflue all’ECHA nell’articolo 66.

 

Il laboratorio Geo AS  sta implementando i suoi servizi predisponendo piani di monitoraggio specifici per le aziende  interessate.

Per maggiori  informazioni è possibile contattare i nostri uffici.

 

 

Categories: Notizie